top of page

l commodity channel index è un indicatore molto usato in analisi tecnica e fu ideato da Donald R. Lambert per identificare svolte cicliche nel mercato delle commodities. L'assunzione che sta dietro all'oscillatore è che commodities, stock ed obbligazioni si muovano in cicli, con massimi e minimi che avvengono ad intervalli periodici. Lambert raccomandò di usare un terzo del ciclo completo, calcolato da minimo a minimo o da massimo a massimo, come time-frame adeguato per il CCI. Per esempio nel caso fosse individuato un ciclo a 60 giorni andrebbe impostato a 20 periodi. Resta inteso che come ogni altro strumento di analisi tecnica esso dovrà essere adattato al carattere del titolo in modo tale da generare il minor numero possibile di falsi segnali. È opportuno inoltre precisare che, qualora lo si utilizzi in abbinamento con altri strumenti di analisi, affinché si possano confrontare è bene mantenere per tutti lo stesso numero di periodi osservati.

 

 

 

L'indicatore così costruito, è rappresentato da una linea continua ed i suoi valori non sono ricompresi in una fascia predeterminata (come per gli oscillatori) ma può muoversi su valori al di sopra o al di sotto dello zero.

Per il suo utilizzo si considerano tre fasce di prezzo nel quale si troverà l'indicatore:

1) Fascia neutra: essa è compresa tra -100 e +100, quando il CCI si trova all'interno di questa fascia non dà nessun segnale operativo

2) Fascia superiore: formata da tutti i valori superiori a 100 (da non confondersi con la zona di ipercomprato degli oscillatori)

3) Fascia inferiore: formata da tutti i valori inferiori a -100 (da non confondersi con la zona di ipervenduto degli oscillatori)

I segnali operativi sono:

- Apertura di posizione rialzista al superamento del valore +100 e chiusura della stessa al rientro dell'indicatore nella fascia neutra

- Apertura posizione ribassista quando il CCI si trovi ad assumere valori inferiori a -100, e chiusura della stessa al rientro dell'indicatore nella fascia neutra.

 

CCI

€ 999,00Prezzo

    CONTATTI

    Price action. Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin. Azioni. Corsi di trading per principianti. Cmc. Cot report.  Trading automatico. Accademiadeltrading.com. Tradingview. Corsi di finanza. Finanza. Corso gratuito di trading. App per trading. Fineco . Giocare in borsa. Antimartingala. Martingala. Mt4. Metatrader 4. Investire.biz. Samas. Sapienza finanziaria. Webank. Analisi tecnica. Analisi fondamentale. Supporti e resistenze. Piattaforme di trading. Salvatore Arcoraci. Trading app. Trading corso . trading traduzione. Trading libro. Trading in criptovalute. Trading in azioni.Trading significato. Degiro. Avatrade. Trailing stop. Azioni. Finanza. Max Mereghetti. Candele HeikinAshi. Canali di trading. Xtb. Webinar. Webinar di trading. Max Mereghetti. Quanto si può guadagnare con il trading? Salvatore Arcoraci. Trading. Accademia del trading .Accademiadeltrading.com. Corsi di trading. Plus500. Etoro. Bitcoin.
    Salvatore Arcoraci Trading. Accademia del trading . Corsi di trading.

                

    DISCLAIMER: Accademia del trading è un marchio registrato presso il MISE ( ministero dello sviluppo economico) con numero 302021000042095 di proprietà del dott. Salvatore Arcoraci è altresì vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale dei contenuti presenti all'interno del sito.  L'attività di trading, speculazione e investimento è molto rischiosa. E' possibile subire perdite molto rilevanti. La speculazione e l'investimento non sono attività adatte a tutti e potrebbero essere non adatte a chi sta leggendo queste righe. Chiunque decida di svolgere attività di trading, speculazione e di investimento lo fa sotto la propria responsabilità. L'autore dei contenuti declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti dell'uso o della divulgazione delle informazioni contenuti in questo sito e in tutti i canali di comunicazione. L'attività di questo sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art.1 comma 5 septies del D.Lgs. 59/59, e così come modificato dal D.Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di nessuno degli spettatori/lettori, con riferimento anche alla patrimonialità, flussi di reddito/risparmio e di tolleranza del rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni fornite costituiscono comunicazione di marketing ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE e non costituiscono consulenza in materia di investimenti o ricerca in materia di investimenti.

    bottom of page